GRAZIE AL SINDACATO L.R.M. MODIFICATO IL REGOLAMENTO DEI SOGGIORNI ESTIVI. SI ALL'ACCESSO PER GLI AMICI A 4 ZAMPE
Ottime notizie per tutti gli iscritti e le loro famiglie amanti degli animali.
A partire dall'estate 2025, i soggiorni militari estivi prevederanno la possibilità di portare con sé i propri animali domestici. Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie alla determinazione e alla collaborazione tra iscritti e dirigenti dell'Associazione Sindacale Libera Rappresentanza dei Militari, dimostrando che il dialogo e l'ascolto possono portare a cambiamenti concreti.
Tutto è iniziato nell'aprile 2024, quando Antonio e Cosmo, militari in servizio a Foggia, hanno sottoposto al dirigente sindacale di LRM la necessità di dover portare il proprio animale d'affezione, nei soggiorni estivi militari.
Purtroppo, fino a quel momento, la normativa non prevedeva alcuna possibilità per i militari e le loro famiglie di trascorrere le vacanze nei soggiorni militari insieme ai propri amici a quattro zampe.
L'associazione ha accolto con serietà la richiesta, attivando immediatamente un gruppo di lavoro dedicato alla valutazione e allo studio della proposta. Il team ha elaborato un report dettagliato, accompagnato da una relazione al fine di sottoporre la proposta al Capo di SME.
Nel maggio 2024, la richiesta di revisione delle norme riguardanti la presenza di animali nelle Basi Logistiche dell'Esercito è stata ufficialmente inviata allo Stato Maggiore dell'Esercito.
In tale contesto, lo Stato Maggiore dell'Esercito ha avviato uno studio che coinvolge, su diversi livelli, l'intero asset ricettivo delle basi logistico-addestrative dell'Esercito, nell'ambito del quale è affrontata anche la questione relativa agli animali di affezione.
Grazie all'impegno costante e alla determinazione dell'Associazione Sindacale Libera Rappresentanza dei Militari, la proposta è stata accolta favorevolmente, portando all'inserimento nella guida dei soggiorni militari estivi del nuovo regolamento per l'ammissione degli animali domestici.
Inoltre, nell'ultima pubblicazione della guida dei soggiorni estivi dell'Esercito 2025 è stato ufficialmente aggiunto il regolamento per l'ammissione degli animali domestici, sancendo definitivamente questo importante passo avanti per i militari e le loro famiglie.
Sintesi del Regolamento per l'Ammissione degli Animali Domestici
È consentito l'accesso di massimo due animali di affezione per ciascuna unità di personale o nucleo familiare.
Il costo del soggiorno dell'animale è indicato nella Circolare estiva/invernale in corso di validità e comprende una pulizia approfondita della camera con specifici detergenti ed igienizzanti.
Per accedere alle strutture, l'animale deve:
Essere munito di microchip.
Essere dotato di libretto sanitario e non affetto da patologie trasmissibili.
Essere sottoposto a regolari profilassi vaccinali e trattamenti antiparassitari (se esente, deve essere esibito un certificato veterinario con le motivazioni).
Essere pulito e spazzolato.
Non presentare disfunzioni comportamentali.
Non essere soggetto a ordinanze che lo qualifichino come "animale pericoloso" e non mostrare aggressività.
Il proprietario è esclusivamente responsabile per eventuali danni causati dall'animale a persone o cose, sollevando l'Amministrazione Difesa da qualsiasi responsabilità.
Questo rappresenta una vittoria non solo per Antonio e Cosmo, ma per tutti gli iscritti e le loro famiglie che ora potranno godersi le vacanze senza dover separarsi dai propri amici a quattro zampe.
Questo dimostra che un'azione sindacale efficace non è solo quella delle rivendicazioni salariali ma è un insieme di trattazioni che derivano dalle legittime aspettative del personale rappresentato.
Un'altro esempio concreto su come Libera intende il proprio mandato, ovvero, che il dialogo e la partecipazione attiva di tutti gli iscritti possano migliorare la vita di tutti.
INSIEME PIÙ FORTI.
La Segreteria Nazionale
Libera Rappresentanza dei Militari
